IL SENSO DI COLPA

mercoledì 1 febbraio 2023

IL SENSO DI COLPA

Il senso di colpa trova terreno fertile in soggetti come me, fortemente autocritici e dotati di scarsa autostima.
Ho scoperto di essere una persona insicura l'anno scorso. Potrà sembrare assurso ma è così.
Ho trascorso trent'anni della mia vita accumulando successi, prima scolastici e poi professionali, per dimostrare agli altri e a me stessa di valere.
Non appena raggiungevo un obiettivo, identificavo subito un traguardo successivo.
Per moltissimo tempo sono andata avanti come un caterpillar, compiacendomi delle mie vittorie e ignorando il bisogno che le alimentava.

Intuivo che bastava un insuccesso o un imprevisto per destabilizzarmi ma preferivo non pensarci: inventavo qualche pretesto su cui sfogare il mio malessere ed andavo avanti.
Finchè alcuni fallimenti importanti della mia vita non mi hanno completamente messa in ginocchio. In quei momenti ho dovuto ammettere che ad essere sconfitta non non era solo Alice professionista o Alice compagna di vita ma Alice nella sua interiorità.
Di fronte ai pezzi della mia vita che non andavano nella direzione stabilita e sfuggivano al mio controllo, la prima reazione è stata mettere in discussione, colpevolizzare me stessa.
Ho scoperto così di non avere un centro, un equilibrio. Quella che consideravo la mia essenza, di fatto era solo il riflesso degli eventi esterni.

E' stato difficile realizzare di dovere costruire me stessa a trent'anni.
Soprattutto quando, fino all'anno prima, mi illudevo di aver fatto un sacco di strada e pensavo, perchè no, di essere quasi pronta a mettere al mondo un figlio.

Ora, nel mezzo del mio cammino di crescita, credo di aver identificato alcuni pensieri/atteggiamenti che, più di molti altri, possono nuocere seriamente alla stabilità di una persona:
1. Pretendere di poter controllare tutto, di poter adattare il mondo alle proprie esigenze. Al contrario, distendere i sensi e abbandonarsi alle emozioni può aiutare a cogliere la bellezza, le opportunità che spesso si nascondono dietro agli imprevisti.
2. Cristallizzare i propri piani di vita. E' molto importante, invece, imparare ad affidarsi in parte al destino ed assecondare i cambiamenti.
3. Confondere la relazione tra la nostra essenza e le nostre azioni: è lo spessore della nostra interiorità a determinare il nostro successo/insuccesso nella vita, non il contrario.

Nessun commento:

 
segnala il tuo blog su blogmap.it viaggi Lettere d'amore intopic.it