Raggiungere importanti livelli di conoscenza e interiorizzazione della disciplina yoga richiede molto tempo e pazienza. Ho visto parecchie persone abbandonare la pratica perchè non si sentivano adeguatamente coinvolte.
Niente di più sbagliato, perchè lo yoga è un'esperienza che può essere approcciata a diversi livelli di impegno e di consapevolezza.
Anche coloro che non ne percepiscono l'importanza filosofica o non credono nella meditazione, possono tranquillamente fare dello yoga un benefico stile di vita.
Praticare le asana, ossia le posizioni dello yoga, è, infatti, un modo unico per eliminare le tensioni fisiche e superare i condizionamenti psicologici che impediscono di entrare in comunicazione con se stessi e con gli altri.
Parimenti salutari sono sia le asana distensive, che favorendo uno stato di abbandono, aiutano ad allentare lo stress e curare l'ansia sia le posizioni difficili che, concentrando la mente sul corretto svolgimento dell'esercizio, favoriscono la liberazione dai pensieri.
Così la combinazione di allungamenti e contrazioni muscolari agevola l'ossigenazione dei tessuti, la regolazione del battito cardiaco e la riarmonizzazione delle funzioni digestive ed intestinali.
In più, alcune posizioni favoriscono concretamente il drenaggio delle scorie metaboliche, la purificazione dalle tossine, la riequilibrazione del metabolismo e la difesa del sistema immunitario.
In particolare, il controllo della respirazione, che accompagna ogni esercizio, offre un aiuto miracoloso nel governare l'emotività, canalizzare l'energia e ritrovare l'armonia.
L'aspetto più importante è che, una volta interiorizzate le basi della pratica, è sufficiente un tappetino per raggiungere uno stato di quiete profonda cullato dai respiri e di scioglimento di tutti i muscoli del corpo.
Personalmente, grazie allo yoga, ho imparato a conoscere e sentire le singole parti del mio corpo e la loro importanza.
Ho scoperto la bellezza di coccolare i piedi e le mani, sciogliere la colonna vertebrale e massaggiare la bocca dello stomaco.
Ho capito che la maggior parte dei limiti che ci poniamo è di natura psicologica e che imparare a gestire l'emotività negativa rende la vita molto più semplice.
La sensazione di benessere è immediata e, con essa, la felicità il buonumore.
giovedì 3 marzo 2022
I BENEFICI DELLO YOGA
TAGS
ANSIA,
ARMONIA,
ASANA,
BENESSERE,
EMOTIVITA',
ENERGIA,
PRATICA,
PSICOLOGIA,
RESPIRAZIONE,
SALUTE,
STRESS,
TENSIONI,
YOGA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Ciao Alice,
sai consigliarmi una buona scuola su Roma? Grazie!
Ciao Carla,
non conosco nel dettaglio la zona di Roma. Prova ad utilizzare questo link: http://www.olisticmap.it/scuole/scuole.asp
In ogni caso ti suggerisco di prediligere scuole dedicate alla pratica, evitando magari i corsi di yoga organizzati in palestra.
Se puoi aspettare qualche mese, invece, ti consiglio partecipare allo Yoga Festival che si terrà a Roma dal 4 al 6 giugno. Sarà un'ottima occasione per conoscere insegnanti validi e fare lezioni di prova. A.
Posta un commento